FAQ - DOMANDE FREQUENTI
L’escape room è un gioco dove voi e la vostra squadra di amici venite chiusi all’interno di una stanza e avete un’ora (60 minuti) di tempo per uscire. All’interno troverete una serie di enigmi, oggetti, indizi, giochi di logica e di osservazione che vi separano dal vostro obiettivo, dall’uscita e quindi dalla vittoria. Dovrete trovare delle chiavi, interpretare indizi, combinare degli oggetti, svelare dei numeri, decifrare dei codici per avere delle combinazioni che vi porteranno ad aprire dei lucchetti, delle serrature, dei mobili che vi riveleranno altri indizi che vi faranno procedere nel gioco per arrivare (forse…infine) all’uscita.
Il gioco non è di scassinare i lucchetti! Non è previsto in nessuna maniera che ci si metta a forzare chiavi, rompere lucchetti o provare 9999 combinazioni! Nulla è affidato al caso, per aprire ogni cosa c’è un metodo e voi dovrete trovarlo. Se proverete a saltare qualche passaggio, potreste perdervi proprio quell’indizio che vi avrebbe fatto arrivare all’uscita! Meglio non rischiare!
Perché stai cercando un’attività diversa dal solito, divertente e stimolante! Inoltre avendo orari precisi e una durata definita (un’ora) la puoi incastrare facilmente nei tuoi programmi prima o dopo un pranzo o una cena con gli amici! Le nostre stanze e le nostre storie sono costruite per divertire, appassionare e non essere mai angoscianti o frustranti. Il nostro obiettivo inoltre è di seguire il gruppo passo passo per garantire il massimo divertimento possibile senza rimanere mai bloccati dentro la stanza.
Fuori dalla stanza, ci siamo noi che vi guardiamo attraverso una videocamera di sorveglianza. Questo ci permette di aiutarvi se richiesto e necessario. Comunicheremo con dei walkie talkie per qualsiasi richiesta. Ricordatevi inoltre che la porta non è mai chiusa a chiave.
La tua squadra di amici e nient’altro! Lasciate a casa forcine, grimaldelli, martelli, piedi di porco, trapani e flessibili a batteria. Al massimo armatevi di spirito d’osservazione, diffidenza, deduzione, attenzione ai dettagli e visione fuori dagli schemi.
Sì e no. Dovrete usare gli oggetti, le chiavi e le combinazioni che troverete per raggiungere l’obiettivo e l’uscita, ma a differenza di certi videogiochi qui avrete gli indizi e gli oggetti che vi serviranno per più enigmi e dovrete capire quali servono per cosa. Dovrete distinguere le false piste e gli oggetti inutili che vi si pareranno davanti. Inoltre questo è un gioco di squadra in cui è necessario interagire con i vostri amici. Inoltre avrete solo un’ora di tempo, non una settimana o un mese per completare il gioco! Non sembra, ma quando sarete dentro l’adrenalina si farà sentire e l’ora volerà!
La stanza non è veramente chiusa a chiave. Non è sequestro di persona, non vi preoccupate, potete uscire in ogni momento dalla porta da cui siete entrati e il gioco si interrompe. Gli ambienti non sono enormi, ma neanche sgabuzzini. Non c’è nulla da temere.
Il gioco è costruito per divertire, nessuno fa brutta figura! La foto alla fine del gioco non è obbligatoria, e in ogni caso non saranno scritti i vostri nomi numeri di telefono e indirizzi di casa.
Ah, beh, io avevo 3 in matematica, dormite sonni tranquilli che nessuno vi farà domande, indovinelli o quiz, non è necessario avere conoscenze pregresse. Non è necessario conoscere particolari libri, giochi, film, serie TV o altro, ma in ogni caso un po’ di cultura generale fatevela che nella vita serve sempre. Tutto quello che vi servirà per la risoluzione degli enigmi, sarà all’interno della stanza.
No, non è richiesta prestanza fisica particolare e non è richiesto l’uso della forza! Il nostro sport olimpionico preferito è il divano quindi non saremo certo noi a farvi faticare!
Non è richiesto un abbigliamento particolare, non si dovrà correre o sudare, e non si rischia di sporcarsi!
Le stanze vengono pulite tutti i giorni e se possibile, anche fra un gruppo e l’altro, in maniera da essere il più sicure possibile anche con chi è allergico alla polvere…e poi il nostro staff si lava tutti i giorni!
Non c’è pericolo, neanche a noi piace la paura! Le nostre stanze e le nostre storie sono costruite per divertire, appassionare e non essere mai angoscianti o frustranti. Le stanze sono adeguatamente illuminate, e non ci saranno mostri a inseguirvi! Non mancheranno le sorprese, ma non abbiamo intenzione di tener nessuno sveglio la notte per la paura. Il nostro obiettivo inoltre è di seguire il gruppo passo passo per garantire il massimo divertimento possibile senza mai lasciarvi “bloccati” dentro la stanza!
Come dicevo prima, avevo 3 in matematica, non è che posso mettermi a fare conti difficili… In ogni caso le stanze sono calibrate per essere completate da gruppi di 6 persone. Se si è in meno, può risultare più difficile se si è in di più può risultare più facile. Se avete già fatto altre escape room e sapete un po’ cosa aspettarvi partirete lievemente avvantaggiati rispetto a chi prova per la prima volta, ma questo vale per tutte le cose della vita. Quindi non preoccupatevi della percentuale di riuscita degli altri, datevi un’occasione e provate voi!
Abbiamo più stanze e possono esserne aperte di nuove o chiuse alcune a rotazione. Vi rimando alla sezione apposita del sito. Cerchiamo di costruire le nostre stanze con una difficoltà simile, ma essendo molto diverse fra loro è anche difficile compararle.
Avendo diverse stanze vi consigliamo di andare in ordine di difficoltà. Anche se scegliete la stanza meno difficile, non temete, non sarà comunque facile e non avrete la certezza di uscire a prescindere. Non siate troppo orgogliosi, non c’è nulla di male a partire gradualmente. Non c’è un premio se fate una stanza troppo difficile come prima esperienza, anzi, sarete più in difficoltà.
No, non ci sono foto delle stanze online, uno dei punti chiave è proprio la meraviglia e la scoperta di cosa nuova e segreta!
Potete verificare le disponibilità in tempo reale sul calendario della sezione “Prenotazioni” del sito.
Non è permesso portare all’interno della stanza borse o cellulari. Saranno custodite all’esterno della stanza. Non vi servirà cercare informazioni o aiuti online e non è permesso effettuare fotografie o video, quindi non si possono introdurre cellulari. State sicuri che sarà un’esperienza strana anche rimanere senza cellulare per un’ora!
No, siamo nel 2020!
Nessuno ve lo vieta ma vale stesso discorso dei cellulari, se per un’ora state senza, non morite mica, anzi!
I minori di 14 anni, se accompagnati da almeno un adulto, possono entrare senza problemi.
Sopra i 14 anni è possibile partecipare anche senza la presenza di un adulto.
Fino ad un massimo di 8 giocatori nelle stanze “classiche” fino a 12 in S.P.A.C.E.
Si paga in base alla difficoltà della stanza e in base a quanti giocatori sono presenti. Più si è, meno si va a pagare a testa. Vi rimando alla pagina delle prenotazioni nella quale troverete tutte le informazioni legate ai prezzi.
No, una volta prenotato un orario potrà entrare solo il vostro gruppo di amici, la vostra squadra. Non si fanno “squadre miste” dovrete formare voi la vostra!
Potete sfidarvi sulla stessa stanza in due sessioni consecutive, oppure in 2 stanze diverse contemporaneamente. Potete prenotare 2 sessioni con orari vicini a seconda delle disponibilità. In caso di dubbi sulla sfida, è meglio contattarci telefonicamente per sicurezza.
Se ci sono gruppi che stanno giocando, non possiamo fare entrare nuovi gruppi prima che escano gli altri.
Possiamo ospitarvi per occasioni di questo tipo e vigono le stesse regole che negli altri casi. All’occorrenza sarà possibile personalizzare l’esperienza. Per maggiori informazioni contattateci telefonicamente.
Diverse aziende ci hanno già scelto per sessioni di team building. Le nostre stanze stimolano molto il gioco di squadra e la condivisione di informazioni e idee, facendo dell’esperienza un’ottima occasione di team building.
Siamo a Padova in via Guido Reni 67/B. Davanti alla fermata del Tram “San Gregorio” fra Arcella e Pontevigodarzere. Potete vedere la nostra insegna col logo direttamente dalla strada. Siamo dall’altro lato rispetto alla chiesa di San Gregorio, nel palazzo accanto alla pasticceria “Le Sablon”.
Ci sono ampi parcheggi gratuiti in zona, subito di fronte c’è il parcheggio della Chiesa di San Gregorio, oppure vi consigliamo via Duprè e le altre vie adiacenti. Negli orari di punta consigliamo comunque di prendersi per tempo, per non rischiare di arrivare in ritardo.
Certo! Vi rimando alla sezione BUONI REGALO del sito.
Si può prenotare esclusivamente online inserendo alcune informazioni relative al gruppo direttamente dalla sezione prenotazione del sito. Il pagamento avverrà in loco in contanti il giorno del gioco. Prenotate solo quando siete sicuri della data e dell’ora. Sarà possibile prenotare online, solo fino alla mezzanotte del giorno precedente a quello scelto. Nell’eventualità di voler prenotare per il giorno stesso, potete verificare l’eventuale disponibilità in giornata, ma solo telefonicamente.
La prenotazione sarà valida solo se vi sarà arrivata la mail di conferma e se l’orario non risulterà più prenotabile. Controllate che la mail sia arrivata e che non sia finita in SPAM, altrimenti contattateci per avere conferma. Non sarà necessari stampare la mail.
Se dovesse rendersi necessario annullare la prenotazione già effettuata, fatecelo sapere il prima possibile. Se non vi presentate o annullate 5 minuti prima sarà impossibile prenotare lo stesso orario per un altro gruppo.
Dovrete essere qui 15 minuti prima dell’inizio del gioco per permetterci di spiegarvi le regole e la storia. Ad esempio se avete prenotato per le 19:00 dovrete essere qui per le 18:45 e quindi dire alle 18:30 a quei soliti 2 o 3 che avete ben presente… Per non far slittare gli orari per i gruppi successivi, alle 19:00 partirà comunque il tempo e se non sarete arrivati avrete meno minuti dentro la stanza.
L’ingresso è dotato di rampa per i disabili, ma sarà possibile giocare solo in alcune stanze. In questo caso contattateci per sicurezza.
Sì, a meno che non abbiano già le contrazioni, non ci sono controindicazioni!
Alcune stanze sono disponibili completamente anche in inglese alcune no. Trovate le lingue disponibili nella pagina delle stanze o nella sezione prenotazione. In generale, ci sono la spiegazione delle regole iniziali e alcune cose scritte e in alcuni casi alcuni audio in italiano da comprendere per la risoluzione di alcuni enigmi, ma se almeno uno di voi può tradurre per l’amico straniero di turno, non c’è problema a fare la stanza anche in italiano.
Un po’ di fantasia, santi numi! Il sito è disseminato di link alla mail info@iscampa.it e al numero di telefono 3486544670…partiamo male se non avete colto questi dettagli…
Si può pagare con contanti, Bancomat, Carte di credito e Satispay.
Sì, non si accetteranno gruppi che si presentino senza prenotazione. Potete prenotare online da questo sito dalla sezione Prenotazioni
Guai a voi! Non potevate organizzarvi un attimo prima? Potete provare a contattarci all’ultimo minuto ma solo telefonicamente, ovviamente non è detto che ci sia ancora posto!
La durata del gioco è di 60 minuti dal momento in cui si entra nella stanza. Sarà necessario essere qui 15 minuti prima per la spiegazione delle regole e il racconto della storia. Alla fine serviranno alcuni minuti per fare la foto e pagare. In totale si tratterà quindi di massimo un’ora e mezza da quando arrivate. Questo vi permette di organizzarvi bene se dovete prenotare per andare a mangiare da qualche parte dopo.
Non potete chiudere la porta e stare dentro quanto volete ma sì, potete prenotare 2 sessioni consecutive, ovviamente pagando per entrambe. Se invece non ci sono gruppi subito dopo il vostro sarà possibile prolungare il tempo di gioco sul momento.
Sì, il numero di partecipanti può variare purché resti al massimo di 8 persone.
Potete dividervi in 2 gruppi da 8 e sfidarvi in 2 stanze diverse contemporaneamente oppure fare la stessa stanza prima un gruppo e poi l’altro. Per informazioni o dubbi contattateci pure via mail o telefonicamente.
Sì, ai seguenti indirizzi:
Di quelli che non ce la fanno ad uscirne vivi facciamo sparire ogni traccia, ma per gli altri, potete vedere le foto sul nostro profilo Facebook.
Forse non hai letto il resto della pagina…
No, per cortesia no!
Grazie della domanda, Fabrizio…sì direi che mi sono discretamente divertito! Se ti sei divertito a leggerle, pensa a quando verrai a giocare!